top of page
FEDRA.jpg

Drammaturgia

Storia, Struttura, Pratica

Programma

Storia della Drammaturgia

Struttura del Testo drammatico

Pratica di Scrittura

Insegnante

Pietro Gori

Durata 

Febbraio - Maggio 

Frequenza 

Martedì 

Orario

19.00-20.30

 

Inizio

11 Febbraio 2015

Iscrizioni

Pietro.jpg

messaggio inviato

​​

La drammaturgia è un tipo particolare di impiego della scrittura finalizzata all’esecuzione in scena.  

Personaggi, dialogo, ambientazione, trama: scrivere per il teatro significa padroneggiare ognuno di questi elementi. 

Durante il corso apprenderemo i fondamenti di questa arte attraverso gli autori e gli stili, le storie più significative di ogni tempo. 

​​Analizzeremo la Storia, la  Struttura e gli Elementi della Drammaturgia per arrivare alla Pratica.

 

Attraverso i testi di grandi autori vedremo come il teatro non si sia mai tirato indietro di fronte ai problemi della realtà e proveremo a seguire le orme di questa tradizione. 

​​

Impareremo a scrivere un testo teatrale cercando di assumere su di noi le urgenze del presente, coltivando la pratica, affinando gli strumenti, lavorando sulle  idee.

Lo faremo scegliendo  forma e  contenuto che  ci corrispondono,  lavorando sull'azione scenica fino alla  stesura  di una drammaturgia originale. 

Il percorso è un approfondimento teorico-pratico sull’arte teatrale, attraverso la scrittura e l’analisi del testo, con il fine di una scoperta poetica o  possibile scrittura drammatica.

Il corso annuale si suddivide in 3 Moduli di 3 mesi ciascuno, articolato in 3 aree tematiche: Storia, Struttura e Pratica

 

Contenuti trattati

  • Lettura e analisi  di poesie, romanzi e racconti dal XVI Secolo ad oggi;

  • Studio, analisi e commento di Drammaturgie antiche, moderne e contemporanee;

  • Comprendere e  identificazione i segni strutturali e formali nei testi letterari;

  • Rigenerare la dimensione mitica nell’arte per concepire il valore tragico della favola e della parabola;

  • Composizione di testi  teatrali o letterari;

  • Composizione di testi inediti, sulla vita quotidiana, sul propri panorama onirico e sulle relazioni sociali;

  • Elaborazione di scritti sul lavoro degli altri, con attitudine critica di fronte al loro significato.

  • Comprendere e presentare idee sorte dai differenti mezzi di comunicazione su uno o più temi di attualità;

  • Agire consapevolmente di fronte al destinatario, analizzare criticamente i propri stereotipi ideologici, convinzioni e pregiudizi;

  •  Utilizzare le  parole scritte per assumere consapevolezza delle proprie conoscenze, intuizioni, sentimenti e per orientare la propria postura come scrittori;

FE FABBRICA ESPERIENzA

  Teatro    Accademia     Scuola

Prima scuola in Italia accreditata all'insegnamento di The Meisner Technique

Centro di Ricerca, Alta Formazione Permanente, Creazione Artistica  

Accademia Professionale per Registi  e Attori  di Teatro e Cinema,

Corsi  e Scuola di Teatro e Recitazione Teatrale e Cinematografica, 

Seminari di Filosofia, Scrittura Narrativa, Scrittura Poetica, Drammaturgia,

Laboratori  di Teatro per Bambini  e Adolescenti

 

 

Via Francesco Brioschi, 60 -   20141 Milano,  Italy

++39.02.78.62.44.38       fe@fabbricaesperienza.it

www.fabbricaesperienza.it      P.IVA 07927170964

INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA AICS

bottom of page